- EPIGRAFE
- PREAMBOLO
- ART. 1 (Disposizioni in materia di redditi di imprese estere partecipate e di applicazione dell'imposta ai non residenti finalizzate al contrasto dell'evasione e dell'elusione.)
- ART. 2 (Razionalizzazione delle disposizioni in materia di valutazione delle operazioni fuori bilancio.)
- ART. 3 (Disposizioni di semplificazione in materia di redditi di impresa.)
- ART. 4 (Norma interpretativa.)
- ART. 5 (Disposizioni in materia di redditi d'impresa relativamente ad agevolazioni fiscali a favore delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali della prima decade del mese di novembre 1994.)
- ART. 6 (Modifiche ai decreti legislativi 8 ottobre 1997, n. 358, e 18 dicembre 1997, n. 467.)
- ART. 7 (Modifica all'art. 8 del decreto legislativo 23 dicembre 1999, n. 505, in materia di fondi comuni che investono in partecipazioni qualificate.)
- ART. 8 (Conferimenti di beni o aziende a favore di centri di assistenza fiscale.)
- ART. 9 (Trattamento fiscale degli avanzi di gestione del CONAI e dei consorzi di imballaggio.)
- ART. 10 (Ambito di applicazione della rivalutazione1 .)
- ART. 11 (Modalità di effettuazione della rivalutazione.)
- ART. 12 (Imposta sostitutiva.)
- ART. 13 (Contabilizzazione della rivalutazione.)
- ART. 14 (Riconoscimento fiscale di maggiori valori iscritti in bilancio.)
- ART. 15 (Ulteriori soggetti ammessi alle rivalutazioni.)
- ART. 16 (Modalità attative della rivalutazione.)
- ART. 17 (Società destinatarie di conferimenti previsti dalla legge 30 luglio 1990, n. 218 12.)
- ART. 18 (Società che hanno eseguito conferimenti previsti dalla legge 30 luglio 1990, n. 21812.)
- ART. 19 (Società destinatarie di conferimenti previsti dal decreto legislativo 8 ottobre 1997, n. 358 1.)
- ART. 20 (Disciplina dell'imposta sostitutiva 12.)
- ART. 21 (Disposizioni attuative.)
- ART. 22 (Fondo di copertura di rischi su crediti.)
- ART. 23 (Svalutazione dei crediti ed accantonamenti per rischi su crediti.)
- ART. 24 (Regolarizzazione degli adempimenti degli intermediari.)
- ART. 25 (Deposito di titoli esteri presso depositari centralizzati non residenti.)
- ART. 26 (Disposizioni per agevolare il rimborso di imposta ai soggetti non residenti.)
- ART. 27 (Disposizioni in materia di titoli obbligazionari emessi dagli enti territoriali.)
- ART. 28 (Disposizioni in materia di addizionale provinciale e comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche.)
- ART. 29 (Utilizzo del credito d'imposta per i comuni.)
- ART. 30 (Deducibilità degli oneri contributivi relativi ai servizi domestici.)
- ART. 31 (Spese di assistenza specifica.)
- ART. 32 (Disposizioni in materia di spese veterinarie.)
- ART. 33 (Restituzione della quota fissa individuale per l'assistenza medica di base.)
- ART. 34 (Disposizioni in materia di redditi di collaborazione coordinata e continuativa.)
- ART. 35 (Indennità di trasferta degli ufficiali giudiziari.)
- ART. 36 (Redditi da lavoro dipendente prodotto all'estero.)
- ART. 37 (Disposizioni tributarie in materia di associazioni sportive dilettantistiche.)
- ART. 38 (Erogazioni liberali per progetti culturali.)
- ART. 39 (Disposizioni fiscali relative a fondi pubblici di agevolazione1.)
- ART. 40 (Campione d'Italia.)
- ART. 41 (Disposizioni di coordinamento formale e razionalizzazione della disciplina di taluni materiali di recupero.)
- ART. 42 (Norme in materia di mercato dell'oro.)
- ART. 43 (IVA sulle mense scolastiche.)
- ART. 44 (IVA sui premi relativi alle corse di cavalli.)
- ART. 45 (Regime speciale per gli esercenti agenzie di vendita all'asta.)
- ART. 46 (Disposizioni in materia di territorialità ai fini IVA.)
- ART. 47 (Contabilità separata ai fini della detrazione IVA.)
- ART. 48 (Aliquota IVA del 10 per cento per le strutture ricettive.)
- ART. 49 (Aliquota IVA del 10 per cento sui prodotti omeopatici.)
- ART. 50 (Agevolazioni per i disabili.)
- ART. 51 (Acquisizione di aree e di opere da parte dei comuni (A).)
- ART. 52 (Rimborsi trimestrali delle eccedenze di credito IVA.)
- ART. 53 (Modifiche all'art. 6 della legge 13 maggio 1999, n. 133, concernente disposizioni in materia di IVA.)
- ART. 54 (Donazioni di opere librarie e di dotazioni informatiche1.)
- ART. 55 (Disposizioni di razionalizzazione in materia di tasse sulle concessioni governative e di imposta di bollo.)
- ART. 56 (Contributo unificato per le spese degli atti giudiziari.)
- ART. 57 (Soppressione della tassa sui ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica.)
- ART. 58 (Accisa per i servizi pubblici di trasporto.)
- ART. 59 (Modifiche al testo unico approvato con decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, in materia di imposte sulla produzione e sui consumi.)
- ART. 60 (Disposizioni in materia di fonti di energia.)
- ART. 61 (Disposizioni in materia di autotrasporto.)
- ART. 62 (Disposizioni in materia di trattamento fiscale del reddito dei soci delle cooperative di autotrasporto (A).)
- ART. 63 (Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli.)
- ART. 64 (Accisa sui tabacchi lavorati.)
- ART. 65 (Disposizioni in materia di rivendite di generi di monopolio.)
- ART. 66 (Modifiche al regime di agevolazione fiscale per l'accesso alla prima casa a favore del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia.)
- ART. 67 (Trasferimenti di beni mobili e immobili posti in essere dall'Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra.)
- ART. 68 (Termine per il versamento dell'imposta di registro per i contratti di locazione e affitto di beni immobili.)
- ART. 69 (Norme in materia di imposta sulle successioni e sulle donazioni.)
- ART. 70 (Disposizioni riguardanti l'accertamento basato sugli studi di settore e l'accertamento basato sui parametri.)
- ART. 71 (Adeguamento alle risultanze degli studi di settore.)
- ART. 72 (Adempimenti contabili dei soggetti esercenti più attività.)
- ART. 73 (Liquidazione della Società esattorie vacanti spa.)
- ART. 74 (Attribuzione o modificazione delle rendite catastali.)
- ART. 75 (Rimborsi automatizzati.)
- ART. 76 (Cessione di crediti tributari da parte di enti locali e camere di commercio.)
- ART. 77 (Modifica del sistema di remunerazione spettante ai concessionari.)
- ART. 78 (Attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi locali.)
- ART. 79 (Definizione automatica delle domande di rimborso e di discarico.)
- ART. 80 (Annullamento dei crediti erariali iscritti in articoli di campione penale o civile.)
- ART. 81 (Utilizzazione dell'avanzo patrimoniale del Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dalle esattorie e ricevitorie delle imposte dirette.)
- ART. 82 (Disposizioni concernenti le liti fiscali in materia di imposta sugli spettacoli.)
- ART. 83 (Razionalizzazione del sistema di versamento unitario e compensazione.)
- ART. 84 (Incompatibilità dei giudici tributari.)
- ART. 85 (Composizione del consiglio di presidenza della giustizia tributaria.)
- ART. 86 (Modifica al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545.)
- ART. 87 (Utilizzo di risorse finanziarie.)
- ART. 88 (Razionalizzazione delle procedure relative ai corsi di riqualificazione.)
- ART. 89 (Trattamento economico di talune categorie di personale del Ministero delle finanze.)
- ART. 90 (Istituzione dell'imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili 1.)
- ART. 91 (Soggetto obbligato ed esenzioni1.)
- ART. 92 (Determinazione e versamento dell'imposta 1.)
- ART. 93 (Poteri delle regioni e delle province autonome1.)
- ART. 94 (Sanzioni e contenzioso 1.)
- ART. 95 (Disposizioni transitorie e finali1.)
- ART. 96 (Disposizioni in materia di volontariato e di canone radio per attività antincendio e di protezione civile.)
- ART. 97 (Proroga di termini per la concessione di agevolazioni alle regioni Umbria e Marche colpite da eventi sismici.)
- ART. 98 (Rilevanza fiscale del bilancio dell'Ufficio italiano dei cambi.)
- ART. 99 (Proroga di termini.)
- ART. 100 (Riforma del sistema delle tasse e diritti marittimi.)
- ART. 101 (Semplificazione degli adempimenti contabili.)
- ART. 102 (Copertura finanziaria.)
- ALL. UNICO
-
-
Epigrafe
Legge 2000 - Misure in materia fiscale1 (A).---------------
(A) In riferimento alla presente legge vedi: Risoluzione Ministero dell'Economia e delle Finanze 26 aprile 2012 n. 40/E.
[1] Per la riduzione dell’imposta sostitutiva per i saldi attivi di rivalutazione costituiti ai sensi della presente legge vedi l'articolo 1, commi da 473 a 475, della legge 30 dicembre 2004, n. 311.
-
ARTICOLO N.63
Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli.
-
1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. [A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli]1.
1-bis. Gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, se in possesso del certificato di rilevanza storica di cui all’articolo 4 del decreto del...
Giurisprudenza Correlata (visualizza tutto)
Prassi correlata (visualizza tutto)
Dottrina (visualizza tutto)
Contenuto riservato agli abbonati<br />Fai LOGIN o <a style=color:#BF0000; href=/Scopri target=_blank>ABBONATI</a> per accedere al contenuto completo -